
Con l'Associazione "Un ospedale per Tharaka" è possibile trascorrere qualche settimana a Matiri.
Un’esperienza autentica che permette di fare volontariato, contribuire alle attività svolte dagli operatori locali ed entrare in contatto con le persone del posto, immergendosi nella loro quotidianità e comprendendone la cultura e lo stile di vita.Parti con entusiasmo, umiltà, curiosità e voglia di superare pregiudizi o facili conclusioni. Ci sarà anche il momento per scoprire il territorio con rispetto e attenzione alla ricchezza di ogni luogo.
Chi può partecipare?
I volontari sono persone dai percorsi di vita più differenti, con diversi background culturali, religiosi e sociali. Dovrebbero essere flessibili, comunicativi e aperti a nuove esperienze, desiderosi di apprendere nuove competenze, fiduciosi in se stessi, di larghe vedute e rispettosi della cultura e delle tradizioni del luogo.- VOLONTARI SANITARI
I volontari sanitari dovranno affiancare/lavorare con l’equipe di medici, ostetriche, infermieri, tecnici radiologi o di laboratorio locali operanti all’ospedale. Potranno anche essere coinvolti nell’organizzazione di attività di formazione reciproca teorica e pratica.
Ricerchiamo specialisti e medici di qualsiasi specialità, ad esempio (non è un elenco esaustivo) infermieri, paramedici, fisioterapisti, tecnici biomedicali, operatori sanitari di supporto, laureandi o specializzandi in medicina (qualsiasi specialità) — in quest'ultimo caso, dovranno sempre partecipare alle missioni in cui sia garantita la presenza di almeno un medico specializzato Scarica e leggi attentamente il Vademecum dei volontari - VOLONTARI NON SANITARI
Non hanno bisogno di specifiche competenze o esperienze lavorative pregresse. Possono aiutare giocando con i bambini, facendo i muratori, gli imbianchini, gli idraulici, gli elettricisti, mettendosi a disposizione per recuperare farmaci o materiale sul posto, dando una mano per la gestione della farmacia, aiutando gli infermieri che si recano nei villaggi per le vaccinazioni dei neonati con la Clinic Mobile Scarica e leggi attentamente il Vademecum dei volontari
Dove alloggiano i volontari?
I volontari soggiornano nella guest house "Casa del Tamarindo". Hanno a disposizione 8 stanze, ognuna con bagno e con 3/4 letti (a seconda dell'affollamento), una cucina centrale con dispensa adiacente. Ogni stanza è accessibile dal portico antistante, sotto il quale si consumano tutti i pasti, dalla colazione alla cena, da cui si può ammirare un'incantevole vallata.Quali spese deve sostenere il volontario?
Il soggiorno a Matiri ha un costo di 5€ al giorno, necessarie a coprire le spese per il vitto, l'alloggio. È richiesto anche un contributo di circa 50-100€ per le spese di corrente elettrica e per il gas — si può raccogliere questo contributo attraverso piccole raccolte fondi, anche su Facebook, ad esempio.Anche i costi del viaggio aereo e del trasporto da Nairobi a Matiri sono a carico del volontario. Il trasporto da Nairobi a Matiri viene effettuato da un mezzo + autista messi a disposizione dall'Ospedale St. Orsola. A carico del volontario ci sono le spese di benzina, da suddividere tra tutti i membri del gruppo che usufruiscono del servizio.
Ad esempio, per un'esperienza di volontariato a Matiri della durata di 1 mese, il costo approssimativo potrebbe essere intorno ai 1.000,00€ così suddivisi:
- Volo: 600€ ca.
- Visto: 50€ ca.
- Trasferimenti da e per Nairobi 50€ ca.
- Vitto e alloggio 1 mese: 140€ ca.
- Contributo per luce e gas tra i 50€ e i 100€
- Ricordini 100€
Se siete interessati a un'esperienza di volontariato a Matiri, vi preghiamo di compilare attentamente il seguente modulo con le specifiche richieste e verrete ricontattati via email dal responsabile della gestione dei volontari dell'Associazione COMPILA IL MODULO DI RICHIESTA DI ESPERIENZA DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE CON "UN OSPEDALE PER THARAKA" ONLUS